Luca D. Majer
Musica  ed altro  
 

Musica per momenti: da sax alto

 

Eric

 

Art

 

Ornette

 

Roscoe

 

Charlie

 

Cannonball

 

Non suonare il sassofono: lascia che lui ti suoni.
Charlie Parker

L'Idea va oltre qualsiasi razza, valore, tristezza o piacere (...) L'idea è tutto quel che c'è. Credimi.
Ornette Coleman

Vorrei dire: grazie a Dio per Ornette Coleman.
Julian Cannonball Adderley

Playlist

1.     Bird
 
a.      Koko (The Charlie Parker Story - 1945)
c.      Parker's Mood (Bird - The Soundtrack - 1948)
e.      Night & Day (Big Band - 1953)
 
2.     Art Pepper
 
a.      Blues In (Modern Art - 1956)
c.      Dona Lee (Art Pepper + Eleven - 1959)
d.      My Funny Valentine (Live at the Jazz Showcase - 1977)
e.      Diane (So In Love - 1980)
 
3.     Lee Konitz
 
d.      What Is This Thing Called Love (Alone Together- 1997)
 
4.     Cannonball Adderley
 
c.      Work Song (Cannonball A. Sextet, live at the BBC - 1964)
e.      Humming (with George Duke, live at the Olympia, Paris - 1972)
 
5.     Ornette Coleman
 
b.      Chronology (The Shape Of Jazz To Come - 1959)
c.      Faces & Places (At The Golden Circle Stockholm - 1965)
e.      Voice Poetry (Body Meta - 1978)
 
6.     Eric Dolphy
 
a.      Miss Ann (Far Cry - 1960)
b.      G.W. (Here And There- 1961)
c.      Impressions (John Coltrane Quintet Live at the Congress Halle, Frankfurt - 1961)
 
7.     Roscoe Mitchell
 
a.      Ornette (Roscoe Mitchell Sextet's Sound - 1966)
b.      Oh Susanna (Roscoe Mitchell Art Ensemble - 1967)
c.      Theme de Yoyo (A.E.O.C. - Les Stances a Sophie - 1970)
d.      Ericka (Noonah- 1977)
 
8.     Julius Hemphill
 
 
9.     Kenny Garrett
 
 
 
 
 

Il sax alto sta al jazz come il porco sta alla cucina emiliana: toglieteglielo e non avrà più lo stesso sapore. Questo perchè si può dire che il jazz sia iniziato con cornette e clarinetti. E' però noto che le cornette son diventate trombe e (sia per le difficoltà virtuosistiche implicate dal suonarle bene che per il fatto che - quando suonate bene -  producono un suono netto, complessamente teso come una treccia d'acciaio eppure inequivocabilmente umano) ci son rimaste. I clarinetti no. Ammettiamolo: non si poteva pensare ad una storia del jazz fatta col clarinetto. (...)

(...) La Roscoe Mitchell Art Ensemble, prima che diventasse la mitica A.E. "of Chicago", fu la formazione che ci ha regalato una versione di 31 minuti di Oh Susanna: quella canzone dei menestrelli bianchi americani in cui, tra l'altro - nel caso che vi fosse sfuggito il dettaglio - si parla di 500 niggers morti. Roscoe decide di invertire la tradizione bianca di appropriarsi della musica nera e - così facendo - fa risaltare la serafica vacuità del tema, qui ripetuto in tutte le salse, come se lo suonasse un disco rotto sopra un sottofondo di "piccoli strumenti". Il risultato ci distanzia come non mai dal milieu di questa canzoncina e fornisce una "spiega tombale" sul perchè i bianchi si approprino della musica nera ma non viceversa.

(...)

 

Pubblicato su BlowUp, Feb. 2015.